giovedì 28 giugno 2012


Aspettando Godo

Parto dalla stazione di Porta Nuova rassegnato al fatto che ci vorranno più di sei ore per tornare a casa. Arriverò appena sarà buio e con ogni probabilità avvolto dalla nebbia. Il panorama non aiuta: già ad Alessandria le colline svaniscono e mi immergo nella pianura più liscia, uguale per ore.
Conosco a memoria le stazioni e faccio partire, nella mente, il lento conto alla rovescia dei nomi. Quando arrivo al penultimo mi sento già rilassato, come fossi arrivato. Mi rendo conto in quel momento che non è l’ultima fermata che attendo, ma quella immediatamente prima.
Al momento di ripartire è quella che segna il distacco. Fino a lì mi sto ancora ambientando, piegando la giacca, sistemando lo zaino, rispondendo ai messaggi... Dopo quella soglia inizia il vero viaggio, mi abbandono al ronzio conciliante del vagone e attendo, riprodotta con puntualità, la fredda voce che annuncia l’imminente scalo.
Quando torno è invece il limite che segna la patria, il territorio straniero. Il campo da calcio rinsecchito accanto alla chiesa, il giuggiolo che lascia pendere i frutti oltre lo steccato marrone, sul primo binario. Il controllore che scende e ne ruba un paio, prima di tagliare la bruma con il fischio. Dopo quell’ultima ripartenza mi sgranchisco, mi desto, smetto di fare quello che stavo facendo. Indosso la giacca, raccatto le mie cose, e raggiungo gli altri passeggeri nel vano tra le carrozze, come se in quel modo avvicinassi la meta. Barcollando in piedi, a gambe larghe per non cadere, sento il treno rallentare, in vista del capolinea. Sorrido, penso che presto sarò di nuovo lì. Penso che in realtà io non viaggio aspettando Ravenna. Viaggio aspettando Godo. 

Nessun commento:

Posta un commento