giovedì 15 novembre 2012


Presempio
Etimologia della parola

1. Presepe dissacratorio con statuette inadeguate al contesto sacro della rappresentazione religiosa. Si hanno notizie di questi allestimenti sin dal V secolo d.C., quando nei villaggi di montagna nei pressi di Codroipo (UD) ci si divertiva a sistemare il bue e l'asinello in reciproche pose equivoche. Il clou dell'empietà si raggiunse negli anni Ottanta con l'inserimento di personaggi quali Freddie Mercury e David Hasselhof.

2. Esempio che precede un altro esempio. È una figura retorica abbastanza rara ma ancora utilizzata in molte lingue indoeuropee e ugro-finniche. Si usa quando l'interlocutore è in procinto di fare un esempio ma vi rinuncia in favore di un altro che egli ritiene più azzeccato, che quindi lo precede sia a livello figurativo che sintattico.

Nessun commento:

Posta un commento