giovedì 5 aprile 2012


Persone motivate

Nell'arco di alcuni giorni ho incontrato due persone molto motivate che mi hanno fatto riflettere.

Ad un incontro sui diritti della maternità e della paternità c'era una sindacalista, una signora romagnola integrale, che spiccava in mezzo alle altre conferenziere. Indossava dei sandali da ginnastica e una felpa di pile colorata, una sciarpa troppo lunga che continuava a rigirarsi e aveva dei capelli arancioni legati alti con un elastico da discount. Commentava con il viso ogni intervento e quando è toccato a lei parlare si è fatta molto accalorata, gesticolava, si agitava sulla sedia. Usava parole come “padroni” e infilava una dietro l'altra proposizioni da manifestazione operaia degli anni settanta. All'inizio mi era sembrata esagerata, sopra le righe e anche un po' fuori tempo massimo. In un certo senso mi dava fastidio, con quella retorica sinistrorsa un po' sorpassata. In sala molti ridevano ma erano anche conquistati. Non sembrava di essere ad un incontro del servizio sanitario ma ad un comizio in piazza. L'eccitazione si era propagata così rapidamente che dopo alcuni minuti pensavo che la gente si sarebbe alzata in piedi e avrebbe tirato fuori striscioni e gonfaloni. Ricordava un po' il discorso di Peppone ai concittadini quando si candida per diventare onorevole. Ne aveva per tutti, dai datori di lavoro ai governi. L'assessora la prendeva in giro, dicendole che poteva anche fare a meno di usare il microfono. Risata plenaria.
Poi ci ha detto una cosa, con gli occhi quasi lucidi: di crederci sempre, di andare a chiedere, che a dire di no ci pensano gli altri. Che se non manteniamo viva almeno la speranza è la fine. E di colpo il silenzio. La demagogia spazzata via, le frasi fatte sciolte nel caldo eccessivo della sala. Finite le mosse inconsce, le battute trite.
Devo andare perché è tardi e mi aspettano, non sentirò gli altri interventi. Me ne vado sul più bello, prima che parole inutili rovinino l'ispirazione.

Porto i miei alunni in biblioteca e, dopo aver visitato le sale antiche, un ragazzo sui trentacinque ci spiega come usare il servizio di ricerca on-line. È un lungagnone dinoccolato, con un po' di barba e una giacca grigia di lana grezza che accentua gli spigoli delle spalle. Un lembo di camicia pende sulla sinistra, ma non stona. Parla con noi quasi preso alla sprovvista, senza troppo metodo. Dovrebbe spiegarci i meandri della maschera di ricerca ma si interrompe mille volte, saluta per nome alcuni giovani avventori, ci dice che la biblioteca è un posto incredibile, dove succedono un sacco di cose. Ci dice che lui ha iniziato tardi a leggere, ma proprio tardi, e che il suo primo libro è arrivato che era già adulto. Ora preferisce passare certe sere con un libro.
I ragazzi lo guardano, non lo stanno sempre a sentire, anche perché è impreciso, si sbaglia, torna indietro, apre parentesi. È emozionato per avere davanti una classe e vuol fare di tutto per convincerli che quello è un posto che merita di essere rivisto, per essere esplorato. Sembra imbranato, ma non lo è.
Quando ce ne andiamo ci fa un saluto militare, un'ultima simpatia. Ci guarda imboccare le scale come alla fine di un appuntamento, quando ti resta in gola il sapore amaro di non sapere se l'hai conquistata.

Nessun commento:

Posta un commento