giovedì 6 settembre 2012


Gnola da gamba

Etimologia della parola

La gnola da gamba è uno strumento cordofono, situato il più delle volte nella trachea, ma presente in rari casi anche nello stomaco. È in grado di propagare il proprio suono grazie al contatto con lo sterno, che ne diffonde le vibrazioni alla cassa toracica. Fondamentale, tuttavia, rimane l'espressione corrucciata che dice tutto, senza la quale il suono della gnola risulta fiacco e poco credibile.
L'invenzione della gnola risale ad Adamo ed Eva. Già i due ne facevano largo uso quando volevano qualcosa e il Creatore non gliela voleva dare. Nei secoli l'utilizzo della gnola si è diffuso quasi in tutto il mondo, ma non proprio ovunque (pare che in Svizzera vi siano alcuni focolai, ma le autorità stanno tentando di reprimerli, o quanto meno di confinarli tutti nel Canton Ticino). Oggi è grandemente utilizzata dagli essere umani di età inferiore agli otto anni ed è spesso accompagnata dal peso morto, strumento a percussione molto efficace, dall'ovattato tonfo inconfondibile. Vale la pena ricordare la notissima sonata di Johann Sebastian Mastropiero del 1847 intitolata “Concertino autunnale per gnola da gamba e peso morto, op.13”.
Ogni anno a Gnhollywood (USA) si tiene il Festival delle Gnole, che vede presenti i migliori concertisti e accordatori del pianeta.

Nessun commento:

Posta un commento